Cos'è
La caccia alle streghe è un evento tristemente noto, che per molti secoli ha attraversato tutta Europa per giungere fino alle Americhe. Lamia, masca, janara, baugia, striga, stria, tante e tante ancora sono le varianti di “strega” ritrovate nei dialetti di tutta la penisola. Lo spettacolo vuole raccontare, attraverso il puntello della comicità, alcune novelle, leggende e racconti folklorici, che hanno come protagoniste le donne. Quattro donne, per la precisione una guaritrice, una prostituta, una nobildonna e una contadina, vengono inseguite dal popolo inferocito fino al palazzo del borgomastro, dove l’Inquisitore le interroga a lungo. Siamo ad Edolo, in Valle Camonica, nel 1518. Entro l’indomani mattina la vera strega dovrà consegnarsi e confessare i suoi malefici, o verranno arse vive tutte e quattro, sulla pubblica piazza. Una notte di ambasce e tribolazione.
La rassegna di prosa È Teatro. Ancora Teatro è promossa dall’Amministrazione comunale di Pieve di Soligo in collaborazione con la Compagnia Teatrale Tremilioni di Conegliano e rientra nel cartellone RetEventi Cultura Veneto 2024.
Info:
TEATRO CARENI - Via Marconi, 16 - Pieve di Soligo
INGRESSO (posti numerati) biglietto unico € 15,00=
IL GIORNO DELLO SPETTACOLO la biglietteria del Teatro Careni è aperta dalle ore 18.30 - Tel. 0438/964868
PREVENDITE
Biblioteca Comunale di Pieve di Soligo Piazza V. Emanuele II, 9
Tel. 0438/985382 biblioteca@comunepievedisoligo.it
(dal lunedì al venerdì 14.30-18.30; lunedì, mercoledì e sabato 8.30-12.30)