Rassegna “Tutti insieme. Le domeniche a teatro”

dal 03 Novembre 2024 al 15 Dicembre 2024

Rassegna di teatro per famiglie

Cos'è

Volete gustarvi tre spettacoli di teatro con la magia dell’attesa, le luci che si spengono, gli attori che entrano in scena, i personaggi che si animano…?

Ritorna per voi la rassegna “Tutti insieme. Le domeniche a teatro” promossa dalla Città di Pieve di Soligo e inserita nel cartellone RetEventi Cultura 2024.

Vi aspettiamo domenica 3 novembre con la compagnia Il Sipario Onirico che inaugurerà la rassegna con il suo spettacolo Raperonzolo. La storia ha come protagonista una giovane fanciulla con una lunghissima treccia di capelli, confinata in una torre inviolabile. Chi l'avrà rinchiusa? Una vecchia strega malvagia oppure l'anziana madre preoccupata di salvaguardare la propria figliola dai pericoli del mondo esterno? Venite a scoprirlo, divertendovi con noi!

Si prosegue domenica 24 novembre con Carlo Corsini che presenta C’era una volta il cantastorie. Ci racconterà storie esilaranti uscite dalla penna dei più noti e affermati autori per ragazzi. Un’originale carellata di storie che unisce l’amore per la letteratura per l’infanzia con la tradizione popolare degli antichi filò in un turbinio di sorrisi e colpi di scena! Un allegro girotondo di racconti brevi, divertenti filastrocche, fiabe e leggende, con l'utilizzo di diverse tecniche teatrali che incanteranno i bambini ma anche gli adulti.

Termina la rassegna lo spettacolo La storia di Pinocchio con l’estro, la bravura, la simpatia di Alberto De Bastiani che, con pochi oggetti di legno, un piccolo teatro dei burattini e qualche pupazzo, darà voce a Pinocchio e a tutti i personaggi fantastici che incontrerà nel suo cammino. Ad ognuno di loro Pinocchio regalerà un po’ della sua vita, un sogno, una speranza, una bugia. La testa e il cuore di Pinocchio sono solo apparentemente di legno: in realtà sono una testa pensante e un cuore che… sa emozionarsi ed amare, temere e aver coraggio. Ma questo lo deve scoprire da solo cercando la sua strada. Pinocchio, come ogni bambino, è altro: è quel tanto di più che dobbiamo scoprire dentro di noi per essere ciò che davvero siamo: unici.

Gli spettacoli, a ingresso libero, si terranno alle ore 16.00 presso l’auditorium “Battistella-Moccia”.

Info: biblioteca@comunepievedisoligo.it - 0438/985382

 

 

A chi è rivolto

Famiglie

Luogo

Biblioteca

Piazza Vittorio Emanuele Secondo, 9

Cultura: Lunedì e mercoledì 8:30-12:30. Giovedì 14:30-18:30. Su appuntamento. Scuola, Sport e Associazioni: Lunedì e mercoledì 8:30-12:30. Giovedì 14:30-18:30. Su appuntamento. Biblioteca: Lunedì, mercoledì e sabato 8:30-12:30. Dal lunedì al venerdì 14:30-18:30. Mercoledì orario prolungato 18:30-20:00

Date e orari

03
Nov

16:00 - Inizio evento

15
Dic

17:00 - Fine evento

Per ulteriori informazioni di dettaglio sugli eventi, consultare il programma nella sezione documenti.

Costi

Ingresso libero sino a esaurimento posti

Ultimo aggiornamento: 28/10/2024, 07:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri