Cos'è
Questa corrente nasce nel 1910 grazie all’attività artistica e alle formulazioni teoriche di Wassily Kandinsky, questo movimento si distingue per la sua enfasi sulla spontaneità, l'emozione e l'espressione individuale attraverso forme astratte e colori intensi. Gli artisti dell'astrattismo lirico cercano di trasmettere sensazioni e stati d'animo senza rappresentare oggetti o figure riconoscibili, concentrandosi invece sulla gestualità e sulla composizione cromatica.
Orfeo Olivato è un artista italiano nato nel 1957. Vive e lavora a Venezia. Si è avvicinato alla fotografia e all'arte contemporanea nel 1979 e dal 1995 espone le sue opere in vari spazi e gallerie in Italia e all'estero. Il suo lavoro si concentra sulla vibrazione e l'armonia del colore, utilizzando materiali diversi come sabbia, carta, pietre, plexiglas, ceramica e tessuti. Le sue opere spaziano dalle piccole alle grandi dimensioni, con un'attenzione particolare alla ritmica e alla vibrazione del colore.
Rudi Benetik, nato nel 1960, è un artista austriaco noto per le sue opere pittoriche, poetiche e delicate. Le sue creazioni spaziano tra disegni, acquerelli, pitture e collage, spesso caratterizzate da un uso moderato del colore e delle forme. Le sue opere sono l’espressione di sensazioni, vissute nei diversi viaggi in ogni parte del mondo.
La mostra, a entrata libera e curata da Marco Dolfin e Diego Collovini, è promossa dall’Associazione Italiana Agalma di Treviso con la collaborazione e il contributo della Città di Pieve di Soligo e della ditta La Edilscavi srl; sponsor tecnico il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg.
Inaugurata sabato 1° marzo sarà aperta sino al 30 marzo con i seguenti orari:
sabato 15.00 -18.30
domenica 10.00-12-00 15.00 -18.30.