Cos'è
Per anni abbiamo visto sfrecciare in sella alla sua bicicletta la figura alta e snella del Maestro Sergio De Stefani, una presenza bonaria e familiare a cui tante persone erano legate per ricordi di scuola – era infatti il “maestro” per antonomasia. Una persona che aveva vissuto le brutture della guerra e aveva scelto – come molti della sua generazione – di mettersi al servizio degli altri e di dedicarsi al bene della propria comunità. Ma anche un appassionato della cultura, un amante della musica e della scrittura e in particolare della lingua dialettale che sentiva profondamente come deposito di storia e di memoria.
E proprio per raccontare questa sua passione, la nostra Biblioteca e il gruppo degli Spaginati, insieme ai Cantori da Filò, dedicano una serata nella quale ci immergersi nelle sue poesie e nelle sue riflessioni, accompagnati dai canti e dalle fotografie storiche messe a disposizione da Giuseppe Munari.
Un omaggio a un osservatore acuto del suo tempo, capace di uno sguardo attento, ironico e compassionevole, reso possibile dalla collaborazione con la famiglia De Stefani.