Qualità aria: Allerta 1 – Semaforo arancione

Dettagli della notizia

ENTRANO IN VIGORE LE LIMITAZIONI PREVISTE DALLA NORMATIVA

Data:

25 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Misure per il miglioramento della qualità dell'aria

Descrizione

Si AVVISANO I CITTADINI che con prot. n. 3787 del 24.02.2025 A.R.P.A.V. ha comunicato che anche per il comune di Pieve di Soligo  è stato raggiunto il livello di allerta 1 (semaforo arancione) per il PM10. E' pertanto in vigore da oggi, secondo quanto previsto dall'Accordo di Programma per l'adozione coordinata e congiunta di misure per il miglioramento della qualità dell'aria nel Bacino Padano e come integrato dalla DGRV n. 238/2021, estesa con DGRV n. 786/2024, quanto previsto ai sensi dell'Ordinanza Sindacale n. 131 dell'11.11.2024 è entrato in vigore:

- il divieto di utilizzo generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianti di riscaldamento principale a gas) con una classe di prestazione emissiva inferiore alle "4 stelle" in base alla classificazione ambientale introdotta dal D.M. 07.11.2017, n. 186;

- l'obbligo di abbassamento delle temperature di 1°C nelle abitazioni ed edifici pubblici previste dall’art. 3, c. 1, del D.P.R. 74/2013:  durante il funzionamento dell'impianto di climatizzazione invernale, la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti riscaldati di ciascuna unità immobiliare, pertanto non deve superare:
a) 17°C + 2°C di tolleranza per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili classificati in base al D.P.R. 412/1993,
b) 19°C + 2°C di tolleranza per tutti gli altri edifici,
e l’esercizio degli impianti termici per la climatizzazione invernale rimane consentito con i limiti di durata di attivazione di 14 ore giornaliere, dal 15 ottobre al 15 aprile (Zona climatica E).
Richiamate le deroghe previste dall’art. 3, c. 4, del D.P.R. 74/2013, sono esclusi dal rispetto delle suddette limitazioni:

  • gli edifici adibiti a ospedali, cliniche o case di cura e altri assimilabili, ivi compresi quelli adibiti
    a ricovero o cura di minori e anziani, nonché le strutture protette per l'assistenza di soggetti affidati
    a servizi sociali pubblici, limitatamente alla permanenza e al trattamento medico dei degenti e
    degli ospiti,
  • gli edifici adibiti a piscine.

- il divieto di spandimento liquami zootecnici fino alla data del 15.04.2025. Sono fatti salvi gli spandimenti mediante iniezione o con interramento immediato.

Il Bollettino di allerta PM10 è disponibile alla pagina https://www.arpa.veneto.it/dati-ambientali/bollettini/aria/bollettino-livelli-di-allerta-pm10

Ultimo aggiornamento: 27/02/2025, 18:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri