Monitoraggio faunistico di anfibi, rettili e mammiferi del fiume soligo

Dettagli della notizia

Monitoraggio faunistico di anfibi, rettili e mammiferi del fiume soligo

Data:

12 Settembre 2023

Tempo di lettura:

Monitoraggio faunistico di anfibi, rettili e mammiferi del fiume soligo

Descrizione

Il fiume Soligo, con le numerose specie animali che il suo habitat comprende, è un significativo "corridoio ecologico", come confermato con gli esiti del  MONITORAGGIO FAUNISTICO DI MAMMIFERI, RETTILI ED ANFIBI DEL FIUME SOLIGO (pdf - 61 MB)* all'interno del territorio comunale pievigino.
(* Dallo studio sono esclusi i "micromammiferi" (mammiferi di dimensione inferiore al ratto) e i "chirotteri" (pipistrelli) in quanto necessitano di altre specifiche metodiche di rilevamento).

Una equipe di ricercatori, guidati dal dottor Michele Cassol ha lavorato per più di un anno nel raccogliere dati e informazioni utili per il completamento di questo prezioso studio faunistico del tratto del fiume Soligo nel nostro territorio.
Le conclusioni ottenute fanno riferimento a più specie animali:
- Anfibi come il rospo comune, la rana verde e la rana di Lataste, la quale si riproduce lungo il Soligo e i suoi affluenti;
- Rettili osservati più frequentemente, come lucertola muraiola e natrice tassellata, condividono l'ambiente del fiume con altri più rari da scorgere, tra cui il ramarro occidentale  e il biacco nero;
- Mammiferi più comuni come per esempio volpe, faina, tasso, riccio e scoiattolo, oppure meno diffusi come per esempio caprioli o cinghiali, i quali frequentano più raramente il corso del fiume soprattutto nelle sue zone ripariali.

L'impegno assunto dall'Amministrazione con la collaborazione di ricercatori ci permette oltre che di conoscere le specie che abitano il nostro fiume anche di evitare comportamenti inadeguati quando lo esploriamo. Questo monitoraggio ha anche una rilevanza didattica, soprattutto grazie al fatto che ricerche così dettagliate non erano state svolte da noi prima d'ora riguardo le componenti studiate.
Il fiume Soligo permette oltretutto il collegamento tra la parte collinare del nostro territorio e la zona a valle del fiume Piave, due fondamentali e riconosciuti luoghi di riferimento naturalistici.
Inoltre informazioni di questo genere sono utilizzate a scopo divulgativo e scientifico, con particolare attenzione nei confronti della fauna presente nel tratto che scorre in forra, tra Pieve e Barbisano, più diffusa e diversificata, soprattutto tra gli esemplari di anfibi e mammiferi.

Gli esiti del presente lavoro sono stati anticipati alla cittadinanza con in due incontri pubblici tenuti il 12 gennaio e il 22 giugno scorsi ed ora sono integralmente resi disponibili a tutti in formato digitale.
(Redatto da Giulio Antiga il 12.09.2023)

Ultimo aggiornamento: 18/12/2023, 14:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri