Casa Zanzotto
Cal Santa 3
La Cal Santa è luogo topico nel corpus poetico di Andrea Zanzotto, che spesso la trasfigura attraverso il nome di Contrada Zauberkraft, andando a idealizzarne e ricostruirne il “sostrato antropologico”. Sulla Calle si trova l’abitazione natale del grande poeta, sede della fondazione a lui intitolata e del museo.
Il poeta Andrea Zanzotto nasce a Pieve il 10 ottobre 1921 in una calle del borgo Sartori.
A due anni comincia a trascorrere la sua infanzia in una casa della Cal Santa, appena acquistata dal padre. Qui, già a sette anni il piccolo Andrea sente la poesia “crescere come il corpo”, diventare qualcosa di intimamente attivo.
La famiglia del poeta era originaria di Refrontolo, dove il cognome “Zanzot” è documentato fin dal 1600. A fine Settecento alcuni Zanzotto praticavano il mestiere di “muraro”.
Nel 1819 giungono a Pieve, dove nel 1820 nasce Giovanni, bisnonno del poeta.
A Pieve gli antenati del poeta incrementano la loro attività edilizia come “cazzolini” e “frattaioli”.
Nei primi decenni del Novecento alcuni membri del casato si affermano nel settore dell’arte, delle scienze, della poesia. Andrea e Giovanni, rispettivamente nonno e padre del poeta, diventano decoratori e pittori.
Quando, nel 1927, il piccolo Andrea inizia la scuola elementare, grazie alla maestra Marcellina Dalto impara prestissimo a scrivere: viene così inserito nella seconda classe.
In questo periodo sente già – come egli stesso raccontava – “il piacere della musicalità delle parole”.
Nel 1929 perde la sorella Marina e nel 1937 la sorella Angela, lutti che lo turberanno profondamente per tutta la vita.
Negli anni Trenta frequenta a Treviso le Scuole magistrali. Iniziano anche i primi forti interessi letterari.
Risale al 1936 l’ispirazione dei primi versi che, con la complicità della nonna e delle zie, riesce a pubblicare in un’antologia per la quale versa un piccolo contributo. I versi non hanno ancora uno stile personale e risentono dell’influenza di Giovanni Pascoli.
Alla sua casa dell’infanzia Andrea Zanzotto restò sempre molto affezionato.
L’edificio si trova a sinistra poco dopo l’imbocco della Cal Santa. E’ preceduto da un porticato su una parete del quale sono stati conservati alcuni affreschi del padre Giovanni.
Grazie ad un contributo della Regione Veneto la casa è stata restaurata e destinata a conservare memorie fra le più significative del grande poeta pievigino.
(A cura di Enrico Dall’Anese da https://www.eventivenetando.it/blog/i-luoghi-zanzottiani-i-primi-passi-nelle-ambientazioni-del-poeta-andrea-zanzotto/)
ENGLISH
This ‘calle’ is topic poetic place of Andrea Zanzotto, who often transfigures it through the name of “Contrada”.
DEUTSCH
Die Cal Santa ist einer der Schauplätze im dichterischen Werk von Andrea Zanzotto, der sie oft unter dem Namen Contrada Zauberkraft erscheinen lässt, um das „anthropologische Substrat“ zu idealisieren und rekonstruieren. An der Calle befindet sich das Geburtshaus des großen Dichters, das heute Sitz der nach ihm benannten Stiftung und des Museums ist.
Pagina aggiornata il 17/01/2024