Vespa cinese del castagno

In Veneto il cinipide del castagno è presente in tutta l’area pedemontana, nonostante l'attività di eradicazione messa in atto sui primi focolai riscontrati nel 2007 e nel 2008, rispettivamente in provincia di Treviso e di Padova (Colli Euganei).
L'insetto è già stato ufficialmennte rilevato nel 2009 nei comuni di Miane, Cison di Valmarino, Tarzo, Susegna e tutto il comprensorio montelliano. Pertanto anche il territorio comunale di Pieve di Soligo è considerato zona di insediamento per la vespa cinese del castagno.

E' possibile visionare/scaricare la scheda descrittiva del Dryocosmus (pdf - 1,07 MB).
Normativa di riferimento
D.M. 30 ottobre 2007 - Misure d'emergenza provvisorie per impedire la diffusione del cinipide del castagno, "Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu", nel territorio della Repubblica italiana. Recepimento della decisione della Commissione 2006/464/CE (G.U. n. 42 del 19/02/2008).
Decreto n. 11 del 17 novembre 2010: Aggiornamento della zona di insediamento nel territorio della Regione del Veneto (Allegato A e Allegato B).
(Mercoledì 14 Settembre 2011)