Diabrotica del mais

Dal sito della Regione Veneto - Servizio Fitosanitario rendiamo disponibile del materiale informativo su questo parassita:
- Scheda informativa breve - 4 pagine (pdf - 533 kB)
- Scheda informativa estesa - 43 pagine (pdf - 3,28 MB)
- Scheda sul monitoraggio territoriale del 2011 (pdf - 6,52 MB)

Larve di diabrotica su apparato radicale del mais
Dal sito del Comune di Sernaglia della Battaglia rendiamo disponibili gli atti del convegno tenutosi il 04.10.2012 sul tema della lotta alla diabrotica:
- Intervento della dott.ssa Fiorella Belpoggi
Direttore del Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni dell’Istituto Ramazzini di Bologna
“I rischi per la salute derivanti dall’uso dei pesticidi nelle colture erbacee” (pdf - 4,55 MB)
- Intervento del dott. Lorenzo Furlan
Dirigente Settore Ricerca Agraria VENETO AGRICOLTURA
“La lotta integrata per disinnescare il pericolo diabrotica nella coltura del mais” (pdf - 3.54 MB)
(Mercoledì 11 Luglio 2012 - ultimo aggiornamento venerdì 9 Marzo 2018)
- Intervento della dott.ssa Fiorella Belpoggi
Direttore del Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni dell’Istituto Ramazzini di Bologna
“I rischi per la salute derivanti dall’uso dei pesticidi nelle colture erbacee” (pdf - 4,55 MB)
- Intervento del dott. Lorenzo Furlan
Dirigente Settore Ricerca Agraria VENETO AGRICOLTURA
“La lotta integrata per disinnescare il pericolo diabrotica nella coltura del mais” (pdf - 3.54 MB)
(Mercoledì 11 Luglio 2012 - ultimo aggiornamento venerdì 9 Marzo 2018)