Ricci e rospi: appello agli automobilisti sensibili

Il riccio in genere ispira simpatia: è piccolo, inoffensivo, tondeggiante e soprattutto alla nascita presenta i caratteri tipici che nell’uomo inducono tenerezza. Questa specie si nutre in modo significativo di insetti dannosi per gli orti ed i giardini, lumache, uova di serpenti, piccole vipere, ecc.
Il rospo è sicuramente meno "carino", ma altrettanto utile.

Proteggere il riccio ed il rospo economizza in pesticidi e rende infinite volte in relazione alla qualità della vita dell'uomo!

Non si tratta di "antropomorfismo disneyano", ma è certo che la strage sulle nostre strade di ricci e rospetti ha un che di assurdo e di dannoso per l'uomo stesso.
Basterebbe davvero poco per evitarla: andare più adagio in auto (che è sempre bene, come suggerito nell'articolo di PieveAmbiente "Guida Ecologica - Ecodriving", in quanto si causano meno incidenti con morti, feriti e danni economici, meno inquinamento dell'aria, meno rumore, ecc., tutte cose che ci fanno stare meglio) e fare attenzione a dove si mettono le ruote.
Certamente molti automobilisti possono concordare e provare ad impegnarsi in tal senso.
(Giovedì 2 Febbraio 2017)