7^ Maratona Regionale di lettura - Il Veneto legge 2023

Pubblicata il 18/09/2023

Atleti molto speciali si stanno allenando per arrivare pronti il 29 settembre alla 7^ Maratona Regionale di lettura.
Si tratta di una manifestazione che per un giorno mette insieme gli educatori e tutti gli attori della filiera del libro per promuovere la lettura e i libri coinvolgendo le principali agenzie (scuole, biblioteche, librerie, case editrici, lettori professionisti) rivolgendosi a tutti i cittadini con l’obiettivo di contribuire a rendere la pratica della lettura un’abitudine sociale diffusa e riconosciuta.
Il tema che guida le letture di quest’anno è la letteratura di fiume nelle sue più ampie e ardite declinazioni. Temi collaterali: 60° anniversario del Vajont, 60° anniversario dall’uscita di “Libera nos a Malo” di Luigi Meneghello, 100° di Italo Calvino
Dopo il primo incontro di riscaldamento che si è tenuto sabato 16 con le letture in Biblioteca dei Bruchini dei libri per bambini da 1 a 4 anni, la giornata di venerdì 29 vedrà un susseguirsi di iniziative che permetteranno a tutti i cittadini di partecipare a questa festa della lettura.
h. 9.00 "Un fiume di emozioni" al Parco di Villa Brandolini con gli studenti della Scuola primaria "Papa Luciani" di Solighetto
h. 10.00 "Letture sul fiume" al Parco del Donatore con gli studenti delle classi quarte e quinte della Scuola primaria "Andrea Zanzotto"
h. 10.30 "Storie e leggende tra Piave e Prealpi" al Parco Vela con gli studenti della 2A e 2D della Scuola secondaria di 1° "Giuseppe Toniolo"
h. 17.00 "Un fiume di magiche storie" in Biblioteca con i Bruchi dei libri per bambini e ragazzi da 5 a 11 anni
h. 19.00 "Letture in cammino" staffetta letteraria dalla Biblioteca a Villa Brandolini con gli Spaginati e gli utenti della Biblioteca
h. 20.30 "Parole tra noi leggere" presso la Sala Consiliare di Villa Brandolini con gli studenti e i docenti dell'ISISS "Marco Casagrande"
 


Categorie CULTURA

Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto