Pieve di Soligo, a 130 anni dalla nascita, festeggia il grande soprano Toti Dal Monte

Pubblicata il 13/03/2023
Dal 13/03/2023 al 01/04/2023

La Città di Pieve di Soligo, in occasione dei 130 anni dalla nascita di Toti Dal Monte (Mogliano Veneto 27 giugno 1893 - Pieve di Soligo 26 gennaio 1975), intende dedicarle per l’anno in corso il progetto Toti Dal Monte l'usignolo della lirica.

Toti Dal Monte fu probabilmente l’artista italiana più nota al mondo nella prima metà del secolo scorso: plasmata da Arturo Toscanini come soprano lirico leggero, raffinata belcantista e celebre per la naturale verve scenica, diventò una figura leggendaria per i cultori del melodramma: in circa trent'anni di carriera diventò una delle star della lirica mondiale con presenze dalla Scala al Giappone, da New York all’Australia.

Ricevette premi ed onorificenze in tutto il mondo e dopo la carriera da soprano divenne attrice di teatro e cinema, ma anche personaggio della cultura gastronomica e ambasciatrice fino al 1975, anno della sua morte, del suo territorio, quell’area dolce del Veneto che oggi è riconosciuta come Patrimonio dell’Unesco: le Colline del Prosecco.

Primi due eventi in programma:

SABATO 25 MARZO 2023 ore 21.00
Proiezione del docufilm “TOTI DAL MONTE - Una voce nel mondo” realizzato da Nick Pinton con il contributo della Città di Pieve di Soligo
 Un racconto filmico, attraverso documenti e testimonianze, che narra il forte legame di Toti dal Monte con Pieve di Soligo e la sua gente. Ambasciatrice di arte e cultura è stata anche cittadina partecipe della vita del paese.
 
SABATO 1° APRILE 2023 ore 16.00
Convegno di studi a cura di Elena Filini
Ritratto di signora: la vita di Toti Dal Monte tra pubblico e privato
Dentro la vita di Toti Dal Monte, tra fama e lessico famigliare, per mettere a fuoco, con immagini e contributi inediti, un nuovo ritratto del celebre soprano
 
INTERVENTI
La giovane Toti Dal Monte: gli anni del Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia
Silvia Urbani, Biblioteca Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia

L'ammissione al Conservatorio nella classe di pianoforte di Gino Tagliapietra. Gli studi a Venezia e il repertorio della canzone veneziana.
 
Il debutto e l'incontro con Arturo Toscanini: Toti Dal Monte alla Scala
Andrea Vitalini, Teatro alla Scala di Milano
La costruzione di un repertorio e la vocalità di Toti Dal Monte. La scuola di Carlotta Marchisio, ultima belcantista, il debutto e il rapporto con il Teatro alla Scala di Milano. Il fondamentale incontro con Arturo Toscanini, il rapporto con Tito Ricordi.
 
Toti Dal Monte “veneziana”: il rapporto con il Teatro La Fenice
Fortunato Ortombina, Teatro La Fenice di Venezia
Toti Dal Monte compie le tappe fondamentali della sua carriera a Venezia costruendo un legame professionale e privato con il Teatro della città.
 
L'eredità artistica: il Concorso Internazionale per cantanti Toti Dal Monte al Teatro Mario Del Monaco di Treviso
Stefano Canazza e Roberto Scandiuzzi, Concorso Internazionale per cantanti Toti Dal Monte di Treviso
Nel 1969 a Treviso viene formalizzata la nascita del Concorso Internazionale per cantanti. Toti Dal Monte viene chiamata in giuria sin dalla prima edizione. Alla sua morte, avvenuta nel 1975, il Concorso le sarà dedicato.
 
Toti Dal Monte, accademica della cucina italiana
Roberto Robazza, Accademia Italiana della Cucina di Treviso
Marco Toffolin, Locanda da Lino
Non trascurabile il contributo fornito dal soprano al nascente movimento enogastronomico italiano. Nella seconda parte della vita il soprano non solo diventa appassionata ed esperta di cucina, ma si fregia del ruolo di accademica e diventa talent scout di giovani cuochi.
 
Lessico famigliare: le famiglie Meneghel e De Muro Lomanto, il ritratto privato, Toti Dal Monte madre e nonna
Antonella e Massimo Rinaldi
Massimo e Antonella Rinaldi, attori e doppiatori italiani sono i figli di Marina Dolfin, figlia di Toti Dal Monte. A loro è affidato il racconto famigliare di Toti Dal Monte madre e nonna

Gli eventi realizzati in collaborazione con la Città di Mogliano Veneto e l'Associazione Musicale Toti Dal Monte di Pieve di Soligo e con il patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Treviso, si terranno presso  l'auditorium “Battistella-Moccia” in Piazza V. Emanuele II, 9 a Pieve di Soligo (TV).
 
Entrata libera, con prenotazione consigliata
www.bit.ly/pievecultura
biblioteca@comunepievedisoligo.it 0438 985380

 

Categorie CULTURA

Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto