Al via la seconda edizione della rassegna “Sorellanza. Storie di inclinazioni al femminile”
Pubblicata il 01/10/2022
Dal 01/10/2022 al 06/12/2022
Quattro appuntamenti, dal 4 ottobre al 6 dicembre, per discutere di scuola e istruzione, turismo e territorio, sicurezza e ordine pubblico, sport.
Tornano ad accendersi i riflettori sulla rassegna culturale interamente dedicata alle donne… e agli uomini che sono schierati a favore dell’uguaglianza e delle pari opportunità.
“Sorellanza. Storie di inclinazioni al femminile”, alla sua seconda edizione, è organizzata dagli assessorati alla Cultura, Istruzione e Pari Opportunità della Città di Pieve di Soligo e vuole focalizzare l’attenzione sull’universo femminile aprendo un dialogo franco sui temi del lavoro e delle professioni, passando attraverso testimonianze e percorsi di vita che meritano di essere conosciuti per la loro originalità e per il contributo che danno alla nostra società.
Ecco il calendario dei quattro incontri pubblici che si svolgeranno presso l’Auditorium "Battistella-Moccia’ di Pieve di Soligo, con inizio alle ore 20:45. Sarà l’occasione per raccontare la storia di dodici donne, intrecciando le loro esperienze personali e professionali alla discussione intorno a grandi temi, come scuola, sicurezza, tutela del territorio, sport.
4/10 "La scuola e l'Istruzione"
25/10 "Leader nello Sport"
8/11 "Vino e tutela del territorio"
6/12 "Sicurezza e Ordine Pubblico"
Ingresso libero - Accesso prioritario con prenotazione https://bit.ly/pievecultura
INFO: biblioteca@comunepievedisoligo.it 0438 985380
Tornano ad accendersi i riflettori sulla rassegna culturale interamente dedicata alle donne… e agli uomini che sono schierati a favore dell’uguaglianza e delle pari opportunità.
“Sorellanza. Storie di inclinazioni al femminile”, alla sua seconda edizione, è organizzata dagli assessorati alla Cultura, Istruzione e Pari Opportunità della Città di Pieve di Soligo e vuole focalizzare l’attenzione sull’universo femminile aprendo un dialogo franco sui temi del lavoro e delle professioni, passando attraverso testimonianze e percorsi di vita che meritano di essere conosciuti per la loro originalità e per il contributo che danno alla nostra società.
Ecco il calendario dei quattro incontri pubblici che si svolgeranno presso l’Auditorium "Battistella-Moccia’ di Pieve di Soligo, con inizio alle ore 20:45. Sarà l’occasione per raccontare la storia di dodici donne, intrecciando le loro esperienze personali e professionali alla discussione intorno a grandi temi, come scuola, sicurezza, tutela del territorio, sport.
4/10 "La scuola e l'Istruzione"
- Giuliana Barazzuol, dirigente ISISS "Verdi" di Valdobbiadene e ISISS "Casagrande" di Pieve di Soligo
- Mariagrazia Morgan, dirigente Istituto "Cerletti" di Conegliano
- Letizia Cavallini, dirigente IPSSAR "Beltrame" di Vittorio Veneto
25/10 "Leader nello Sport"
- Silvia Biasi, olimpionica di Sitting Volley
- Alessandra Prosdocimo, campionessa europea Judo
- Laura Tomasi, medaglia d’argento al recente WorldTour di ciclismo
8/11 "Vino e tutela del territorio"
- Elvira Bortolomiol, presidente Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
- Alessandra Boscaini, delegata Regione Veneto "Le Donne del Vino"
- Marina Montedoro, presidente Ass. Colline Conegliano Valdobbiadene UNESCO
6/12 "Sicurezza e Ordine Pubblico"
- Manuela De Bernardin Stadoan, Questore di Treviso
- Claudia Abbamondi, vice Questore aggiunto Polizia di Stato
- Immacolata Benvenuto, vice Questore aggiunto Polizia di Stato
Ingresso libero - Accesso prioritario con prenotazione https://bit.ly/pievecultura
INFO: biblioteca@comunepievedisoligo.it 0438 985380

