Cambio location per lo spettacolo "Ocio che te conto": grazie alle tante adesioni verrà ospitato al Careni!
Pubblicata il 04/07/2022
Dal 28/06/2022 al 08/07/2022
Ti se na bronsa coverta - Bever un’ombra - El sa da freschin… Quando e perché usiamo questi e tanti altri divertenti modi di dire? Giovanni Giusto in Ocio che te conto ce lo svelerà venerdì 8 luglio con l’ironia che lo contraddistingue e fra fritole e bacari, gondole e caigo, ci racconterà di una Venezia inedita e curiosa che non mancherà di sorprenderci!
Per far fronte alle tante richieste di prenotazione lo spettacolo, programmato in un primo momento all'auditorium, si terrà presso il Cinema-Teatro Careni, sempre alle ore 21.00.
L’evento è organizzato dalla Città di Pieve di Soligo e dall’Associazione Cultura e Società - Università degli Adulti Pieve di Soligo, con il sostegno dell’Hotel Contà.
Per far fronte alle tante richieste di prenotazione lo spettacolo, programmato in un primo momento all'auditorium, si terrà presso il Cinema-Teatro Careni, sempre alle ore 21.00.
L’evento è organizzato dalla Città di Pieve di Soligo e dall’Associazione Cultura e Società - Università degli Adulti Pieve di Soligo, con il sostegno dell’Hotel Contà.
Entrata libera con prenotazione - www.bit.ly/pievecultura
Info: biblioteca@comunepievedisoligo.it 0438 985380
Evento realizzato nel rispetto delle norme vigenti per il contenimento del contagio da Covid19 alla data dell’attività
Ocio che te conto è la rubrica di Giovanni Giusto, mix di realtà e leggenda, nata quasi per caso in tempo di lockdown e seguita oggi da oltre 170.000 followers!
Bio Giovanni Giusto
Nato a Venezia nel 1959, residente a Venezia San Polo, discendente da famiglia di tajapiera-scultori. Frequenta il Liceo Artistico di Venezia e si specializza nel restauro dei Beni culturali. Titolare dall’omonima azienda “Giusto Giovanni” operante a Venezia per la Conservazione e Restauro dei beni Architettonici Monumentali. Fin dalla giovane età coltiva l’orgoglio legato alla propria storia e della città, promuovendo la tradizione della Voga alla Veneta. Dal 2001 è Presidente Nazionale del Coordinamento delle Associazioni Remiere di Voga alla Veneta. Dal 2008 “Cittadino benemerito” del Comune di Venezia per l'efficace e costante impegno per la Difesa e la Promozione delle Tradizioni Storiche di Venezia. Dal 2010 è Consigliere Comunale a Venezia. Dal 2015 Delegato dal Sindaco alla Tutela delle Tradizioni del Comune di Venezia.

