Cambiamenti climatici, anidride carbonica e biodiversità: Pieve Incontra Stefano Mancuso

Lo scienziato di prestigio mondiale, professore all’Università di Firenze, che dirige il Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale (LINV), ha parlato di sfide ambientali legate a cambiamenti climatici, livelli di anidride carbonica nell’atmosfera, perdita di biodiversità; ha fornito delle chiavi di lettura di questi processi planetari legate all’enorme risorsa costituita dalle piante, che con il loro ciclo vitale potrebbero risolvere molti problemi apparentemente irreversibili di cui ora stiamo prendendo coscienza dopo decenni di sfruttamento inconsapevole del pianeta.
Guarda il video della serata:
https://www.facebook.com/PieveCultura/videos/3110443935864379
Le parole di Stefano Mancuso hanno contribuito alla crescita di consapevolezza dei cittadini, che hanno riempito la sala del Teatro, e hanno fornito spunti di grande utilità e interesse per chi volesse approfondire aspetti e dati trattati durante la serata. Di seguito presentiamo brevemente gli studi citati dallo scienziato, con relativi collegamenti alle risorse online.
Una pubblicazione dell’Università di Cambridge, disponibile in lingua inglese, analizza in particolare l’impatto della produzione di cibo sulla perdita di biodiversità e quindi anche sui cambiamenti climatici: Benton, T., et.al. (2021). Food system impacts on biodiversity loss. Nature, February 2021.
Scarica il report in lingua inglese (pdf – 5,1 MB)

https://www.gov.uk/government/publications/final-report-the-economics-of-biodiversity-the-dasgupta-review.
https://gml.noaa.gov/ccgg/trends/gl_trend.htm.
(Redatto martedì 3 Maggio 2022 da Niccolò Mumelter)
Pagina aggiornata il 15/12/2023