Salvare l’ambiente è salvare l’economia
Il nostro pianeta sta affrontando sfide senza precedenti in termini di clima e ambiente che, nel loro insieme, costituiscono una minaccia per il nostro benessere. Tuttavia, sono in molti ad ignorare i danni che si causano all’ambiente continuando a dare priorità esclusivamente alla crescita economica, favorendo l’aumento della produzione, dei consumi e dello sfruttamento delle risorse, con effetti deleteri sull’ecosistema.
Ma è vero che non si può preservare il capitale nel settore imprenditoriale salvaguardando in contemporanea l’ambiente?

Insomma, il valore di mercato di un atteggiamento etico è ormai innegabile, tanto che la sostenibilità è ormai vista come un elemento strategico in grado di innescare nuove dinamiche competitive e di giocare un ruolo cardine nella competizione.
Preso atto di ciò, si può concludere che i vantaggi di cui gode un’impresa sostenibile sono relativi alla sostenibilità ambientale, ma anche in termini di sostenibilità sociale, in quanto si va ad alimentare la fiducia che lavoratori, fornitori, clienti, investitori etc. nutrono verso l’azienda.

(Copertina del libro dell’economista Geoffrey Heal)
Pertanto, conclude che preservando il “capitale naturale” aumenta il tasso di rendimento del capitale nel settore imprenditoriale: le imprese reagiscono investendo di più, aumentando così la produttività dell’economia.
Il mondo, quindi, non deve rinunciare ad aspirare ad una crescita economica, ma solo fare in modo che non abbia una crescita tanto rapida da ridurre il capitale naturale del mondo.
Anche solo per motivi economici di lungo periodo è più conveniente attuare una crescita economica che sia “verde”, senza danneggiare o distruggere l’ambiente e le risorse naturali che ci servono. Quindi se vogliamo preservare l’economia dobbiamo preoccuparci e salvaguardare anche l’ambiente. Allo stesso tempo, dobbiamo migliorare l’ambiente senza fermare l’innovazione e la crescita economica.
(redatto da Imane Nasmy il 15.06.2023)
Pagina aggiornata il 14/12/2023